LA CUCINAVIVA! di InFusion
preparazione • ricette • degustazione
Corsi di Cucina e Pasticceria Vegana e Crudista
Periodicamente organizziamo incontri introduttivi per conoscere facilmente le basi dell'alimentazione vegana, secondo i principi dello yoga e dell'ayurveda, insieme agli sviluppi dell'alimentazione consapevole del Nuovo Millennio (crudismo, fruttarianismo, pranico).
E' rivolto a tutte le persone che desiderano scoprire delle semplici ricette vegane, per chi vuole ampliare le proprie conoscenze di alimentazione, per chi vuole nutrirsi in un modo sano, naturale, rispettoso ed economico, per chi non sa cucinare più di tanto ma vorrebbe imparare, per chi vive l'alimentazione come un peso e vuole invece apprezzarne la convivialità, per chi spera di migliorare il proprio stato di salute o risolvere delle intolleranze alimentari, per chi vuole anche solo scoprire gusti e orizzonti culinari nuovi e saporiti.
Ad ogni incontro verranno presentati gli aspetti principali, le caratteristiche e proprietà degli alimenti, passando poi alla realizzazione tutti insieme di un menu completo, che verrà condiviso e assaporato! Alla fine degli incontri si avranno tutte le basi per poter preparare e mangiare in modo sicuro, fresco, secondo i principi del veganismo.
Gli argomenti
Privilegiando la cucina mediterranea, si conosceranno anche semplici ricette medio-orientali e asiatiche, partendo dalle basi dell'alimentazione delle nostre terre, e della loro svariata ricchezza, con i cereali e i legumi, conoscendone le proprietà nutritive, curative e anche nozioni in base alla propria tipologia costitutiva (dosha) secondo la medicina tradizionale indiana (ayurveda).
Approfondiremo le conoscenze di frutta e verdure, i diversi tipi di oli e condimenti, l'uso delle spezie e piante aromatiche, i semi e grani germogliati.
Una parte sarà dedicata alle bevande, agli infusi, ai succhi freschi di frutta e verdura e centrifugati.
Verranno presentate alternative al comune utilizzo di sale raffinato, zucchero bianco e burro.
Come fare il pane, la pizza, la focaccia, il chapati (pane indiano), il pane senza lievito, le tigelle e le polente. Le zuppe, i brodi, le creme e le minestre di verdure e cereali. Il pesto vegano, la maionese vegana, la besciamella e tante altre classiche ricette di salse e impasti, nella versione senza uova e latticini.
Le diverse modalità di cottura dei cibi (conservativa, a vapore, stir fry, ecc.) per mantenere il meglio delle loro proprietà nutritive, nonché aspetti sulla cucina cruda.
La conoscenza di alimenti speciali, quali tahina, miso, zenzero, rafano, nonché i vari superfood che si possono integrare nelle pietanze, ecc.
Sulla conservazione dei cibi, l'utilizzo degli utensili più appropriati, l'ordine di consumo delle pietanze.
Per chi lo vorrà, spiegheremo semplicissimi accorgimenti per rendere l'alimentazione vegana una dieta ricca ed equilibrata, capace di raffinare il gusto senza rischi di carenze, anzi scopriremo l'uso dei cibi come farmacia vegetale e i trattamenti purificanti ed energizzanti sviluppati dal dottor Ohsawa, che curava le persone con delle combinazioni alimentari.
Conosceremo l'alimentazione dal punto di vista della tradizione dello yoga, secondo le caratteristiche dei guna (tamas o inerzia, rajas o dinamismo, sattva o equilibrio), della predominanza energetica yin-yang (rinfrescante/riscaldante), del rasa (gusto, che può essere dolce, salato, aspro, amaro, astringente o piccante) e delle modalità di preparazione (consacrazione del cibo, attitudine interiore). Verranno inoltre fatte correlazioni legate ai centri energetici (chakra) del nostro essere.
Infine, verranno forniti pratici consigli per chi ancora pensa che mangiare vegano sia difficile o comporti una rinuncia nella vita sociale, cioè quando si mangia fuori: da amici, al lavoro, al ristorante, all'estero, per scoprire invece che tutto diventa un gioco di salute, consapevolezza e anche un certo risparmio.
Il tutto, semplicemente, condividendo con voi quello che normalmente facciamo: una cucina fresca, colorata e semplice, scoprendo che per preparare un pasto completo bastano normalmente 20 minuti!
Su richiesta organizziamo corsi di Alimentazione e Cucina Vegana e Crudista per gruppi, ristoranti e alberghi
E' rivolto a tutte le persone che desiderano scoprire delle semplici ricette vegane, per chi vuole ampliare le proprie conoscenze di alimentazione, per chi vuole nutrirsi in un modo sano, naturale, rispettoso ed economico, per chi non sa cucinare più di tanto ma vorrebbe imparare, per chi vive l'alimentazione come un peso e vuole invece apprezzarne la convivialità, per chi spera di migliorare il proprio stato di salute o risolvere delle intolleranze alimentari, per chi vuole anche solo scoprire gusti e orizzonti culinari nuovi e saporiti.
Ad ogni incontro verranno presentati gli aspetti principali, le caratteristiche e proprietà degli alimenti, passando poi alla realizzazione tutti insieme di un menu completo, che verrà condiviso e assaporato! Alla fine degli incontri si avranno tutte le basi per poter preparare e mangiare in modo sicuro, fresco, secondo i principi del veganismo.
Gli argomenti
Privilegiando la cucina mediterranea, si conosceranno anche semplici ricette medio-orientali e asiatiche, partendo dalle basi dell'alimentazione delle nostre terre, e della loro svariata ricchezza, con i cereali e i legumi, conoscendone le proprietà nutritive, curative e anche nozioni in base alla propria tipologia costitutiva (dosha) secondo la medicina tradizionale indiana (ayurveda).
Approfondiremo le conoscenze di frutta e verdure, i diversi tipi di oli e condimenti, l'uso delle spezie e piante aromatiche, i semi e grani germogliati.
Una parte sarà dedicata alle bevande, agli infusi, ai succhi freschi di frutta e verdura e centrifugati.
Verranno presentate alternative al comune utilizzo di sale raffinato, zucchero bianco e burro.
Come fare il pane, la pizza, la focaccia, il chapati (pane indiano), il pane senza lievito, le tigelle e le polente. Le zuppe, i brodi, le creme e le minestre di verdure e cereali. Il pesto vegano, la maionese vegana, la besciamella e tante altre classiche ricette di salse e impasti, nella versione senza uova e latticini.
Le diverse modalità di cottura dei cibi (conservativa, a vapore, stir fry, ecc.) per mantenere il meglio delle loro proprietà nutritive, nonché aspetti sulla cucina cruda.
La conoscenza di alimenti speciali, quali tahina, miso, zenzero, rafano, nonché i vari superfood che si possono integrare nelle pietanze, ecc.
Sulla conservazione dei cibi, l'utilizzo degli utensili più appropriati, l'ordine di consumo delle pietanze.
Per chi lo vorrà, spiegheremo semplicissimi accorgimenti per rendere l'alimentazione vegana una dieta ricca ed equilibrata, capace di raffinare il gusto senza rischi di carenze, anzi scopriremo l'uso dei cibi come farmacia vegetale e i trattamenti purificanti ed energizzanti sviluppati dal dottor Ohsawa, che curava le persone con delle combinazioni alimentari.
Conosceremo l'alimentazione dal punto di vista della tradizione dello yoga, secondo le caratteristiche dei guna (tamas o inerzia, rajas o dinamismo, sattva o equilibrio), della predominanza energetica yin-yang (rinfrescante/riscaldante), del rasa (gusto, che può essere dolce, salato, aspro, amaro, astringente o piccante) e delle modalità di preparazione (consacrazione del cibo, attitudine interiore). Verranno inoltre fatte correlazioni legate ai centri energetici (chakra) del nostro essere.
Infine, verranno forniti pratici consigli per chi ancora pensa che mangiare vegano sia difficile o comporti una rinuncia nella vita sociale, cioè quando si mangia fuori: da amici, al lavoro, al ristorante, all'estero, per scoprire invece che tutto diventa un gioco di salute, consapevolezza e anche un certo risparmio.
Il tutto, semplicemente, condividendo con voi quello che normalmente facciamo: una cucina fresca, colorata e semplice, scoprendo che per preparare un pasto completo bastano normalmente 20 minuti!
Su richiesta organizziamo corsi di Alimentazione e Cucina Vegana e Crudista per gruppi, ristoranti e alberghi